Il popolo di Venezia alla Basilica della Salute

Il popolo di venezia alla basilica della salute, è davvero uno spettacolo straordinario di fede popolare guardare al fiume di gente che nei giorni della Salute va in pellegrinaggio al Santuario della Madonna, per adempiere al voto che 500 anni fa circa ha fatto per impetrare da Maria la salvezza dalla peste. A guarigione ottenuta la Basilica della Salute si elevò splendida nel bacino di S. Marco per ricordare a tutti la fedeltà di Dio alla sua misericordia, e in questo ricordo da 500 anni si rinnova il Pellegrinaggio alla Madonna della Salute. Tutto secondo la volontà di Dio? Non possiamo rispondere, perché solo Dio conosce nella verità i nostri cuori, lieti però di sapere che “quando la Mamma chiama, i figli rispondono”. E noi godiamo che i veneziani rispondano sempre al “voto storico” del Doge e del Patriarca di c. 500 anni fa, che hanno tramandato a noi la loro fede e quella dei cristiani di allora: quella luce (candela) che portiamo con le nostre mani, ma soprattutto nel nostro spirito, per trasmetterla “di generazione in generazione”. Ci siamo, ci vogliamo essere tutti, “guardando a Maria, donna forte della fede”.

E’ lo specifico che la Pastorale giovanile vuole dare quest’anno al Pellegrinaggio dei giovani. Una attenzione particolare alla testimonianza di tanti cristiani perseguitati per la propria fede in tanti Paesi del mondo, dove la nuova peste è la violenza con cui si perseguono nel corpo e nello spirito quanti la pensano in modo diverso.

Come possono sostenere fino in fondo la loro appartenenza a Cristo? Con la fede semplice e forte di Maria, risponde Papa Francesco; perché “la santità è il volto bello della Chiesa”; sarà questa la testimonianza che porterà alla Salute un Vescovo Copto-cattolico di Mynia in Egitto.

Come la maggior parte dei siti web, il nostro sito utilizza piccoli files di testo chiamati cookie salvati sul tuo dispositivo. Utilizziamo solo cookie tecnici sono necessari per il corretto funzionamento del sito e cookie statistici di terze parti che raccolgono dati statistici anonimi sull’utilizzo del sito.