Ripresa delle celebrazioni con il popolo da lunedì 18 Maggio

Da lunedì 18 maggio possiamo ricominciare a riunirci per la S. Messa e la preghiera comunitaria. È importante che ciascuno sia informato e consapevole in maniera da condividere la responsabilità di uno svolgimento sicuro e ordinato delle celebrazioni.

Ormai siamo abituati alle regole igienico sanitarie nei luoghi pubblici, non sarà difficile osservarle anche in chiesa. Dobbiamo rispettare alcune condizioni essenziali:

  1. Non presentare disturbi influenzali o respiratori (no temperatura oltre 37.5 gradi, no contatti nei giorni precedenti con malati Covid-19).
  2. Tenersi a distanza tra le persone di almeno 1 metro in ogni momento della celebrazione rispettando i posti assegnati, all’interno e all’esterno, compresi i momenti di ingresso e di uscita.
  3. Uso della mascherina e disinfezione delle mani appena entrati in chiesa. Non è obbligatorio l’uso dei guanti: essi devono essere nuovi e usati solo per la Messa, non si possono usare in chiesa i guanti con cui si viene da fuori quindi se ne sconsiglia l’uso e si raccomanda un’accurata disinfezione delle mani: saranno disponibili distributori di disinfettante all’ingresso.
  4. La Comunione verrà distribuita al posto a coloro che la chiederanno rimanendo in piedi e verrà deposta nelle mani dei fedeli, senza contatto con le mani del sacerdote. Le offerte verranno raccolte alle porte. Non si farà lo scambio della pace.
  5. Ad ogni uso la chiesa dovrà essere pulita e arieggiata.

Rispettare queste condizioni richiede l’impegno di tutti e anche accettare alcuni disagi: abbiamo dovuto distanziare tra loro le due Messe principali alla Gazzera (rispettivamente alle ore 9.45 e 11.30) in modo da permettere le pulizie e ingresso e uscita in sicurezza. In questa pagina si trovano tutti gli orari aggiornati.

Ci saranno dei volontari riconoscibili con l’incarico di far rispettare queste regole specialmente nel far occupare i posti e negli spostamenti. Sarà necessario riempire con ordine la chiesa a cominciare dai primi banchi. Non sarà possibile rimanere in chiesa in piedi senza un posto: la chiesa della Gazzera contiene circa 120 130 posti a sedere, quella di Asseggiano poco meno di 100. Potrebbe verificarsi che non ci sia posto in chiesa: cercheremo di garantirne anche all’aperto con la diffusione dell’audio.

Solitamente le S. Messe delle 8.00 e delle 18.30 sono meno affollate: cerchiamo di approfittare anche di queste.

Molte persone hanno espresso la paura di non riuscire a rispettare il precetto della Messa domenicale: non abbiate paura! Parlatene con i sacerdoti, basta una telefonata.

Spereremmo che questo timore, che spesso hanno gli anziani, in maniera sana passasse anche ai giovani e agli adulti… Non liquidate la questione dicendo è complicato, lasciamo perdere”: anche venire a Messa in un giorno feriale, con la famiglia aiuta a tenere vivo il rapporto col Signore. Vedremo come andrà la prima domenica e poi attueremo gli opportuni aggiustamenti.

I bambini che ne sono capaci occuperanno un posto distanziato come gli adulti. I più piccoli potranno restare in braccio dei genitori.

Vivere bene la Messa in queste condizioni richiede un surplus di partecipazione consapevole: cantare, rispondere ad alta voce, vivere le attese in un atteggiamento di gioiosa preghiera e non di sopportazione.

Queste considerazioni valgono per tutti gli incontri di preghiera, in qualunque luogo, anche tra privati: chi organizza il Fioretto nei cortili, ad esempio, è tenuto ad osservare le stesse norme.

Al termine della Messa sarà utile qualche anima buona che si fermi dieci minuti ad aiutare a pulire la chiesa.

Come la maggior parte dei siti web, il nostro sito utilizza piccoli files di testo chiamati cookie salvati sul tuo dispositivo. Utilizziamo solo cookie tecnici sono necessari per il corretto funzionamento del sito e cookie statistici di terze parti che raccolgono dati statistici anonimi sull’utilizzo del sito.