“Sotto il manto della Madre di Dio” nostra AUSILIATRICE

“Sotto il manto della Madre di Dio”  nostra AUSILIATRICE

Papa Francesco continua a porre la Chiesa “Sotto il manto della Madre di Dio”. E noi ci stiamo pure con lui anche in questo mese di maggio che dedichiamo alla Patrona, Maria AUSILIATRICE. E’ da 90 anni che lo facciamo, lieti che cada in tutto o in parte nel tempo pasquale.

Quest’anno in pieno: Pasqua 21 aprile – Pentecoste 9 giugno.

Il “mese mariano” viene così ad incrementare il tempo liturgico della Pasqua. Maria è la donna più vicina a Gesù, intimamente partecipe, nel corpo e nello spirito, di tutte le sue vicende umano-divine. E Lei, la madre anche nostra, ci porta a Gesù.

Ci porta ogni domenica a celebrare la Pasqua nella S. Messa; e ci invita a meditare i grandi misteri della nostra salvezza con la recita del S. Rosario: misteri della gioia (Dio che si fa uomo in Lei); misteri della luce (Gesù che ci rivela il Regno di Dio); misteri del dolore (passione e morte di Gesù); misteri della gloria (risurrezione, ascensione, Pentecoste).

Così il “Fioretto” vuole essere la raccolta di tutti i fiori, piccoli e grandi, che offriamo a Dio per le mani di Maria, nel compimento dei nostri impegni quotidiani, svolti per amore: il bene della nostra vita.

Così le varie celebrazioni: le due processioni: la prima, diocesana con il Patriarca, in collaborazione con S. Barbara e Asseggiano; la seconda parrocchiale, con la statua di Maria Ausiliatrice, nella festa della Patrona.

Nella celebrazione dei Lustri di matrimonio ricorderemo e valorizzeremo, nella lode e nel ringraziamento, il vissuto di amore e di servizio di tante famiglie. E nella “comunione dei Santi” ci sentiremo sempre uniti con quanti ci hanno preceduto (d. Cristiano e gli altri sacerdoti, suore e laici) nel cammino di crescita in questi 90 anni, “sotto il manto di Maria Ausiliatrice”.

E le molteplici occasioni di incontro nel gioco e nel divertimento a teatro e nella musica, come nella convivialità, contribuiranno alla gioia di “stare insieme” nell’accoglienza, nell’amicizia e nella partecipazione, che ci aiutano a progredire come comunità fraterna.

Come la maggior parte dei siti web, il nostro sito utilizza piccoli files di testo chiamati cookie salvati sul tuo dispositivo. Utilizziamo solo cookie tecnici sono necessari per il corretto funzionamento del sito e cookie statistici di terze parti che raccolgono dati statistici anonimi sull’utilizzo del sito.