GIOVEDI’ 25 aprile, 57 bambini si accosteranno per la prima volta alla mensa eucaristica. Sono accompagnati dai loro genitori, e dai sacerdoti e catechisti che li hanno preparati il meglio possibile.
Anche noi li accompagniamo in preghiera, con gioia e commozione, e con gli auguri più affettuosi, guardando a loro per imparare a
COME RICEVERE LA COMUNIONE IN MODO DEGNO:
1 – Essere in grazia di Dio: possiamo sempre ricevere il perdono di Dio, attraverso una buona Confessione.
2 – Sapere e pensare a chi si va a ricevere; accogliere il Corpo di Cristo con il nostro “Amen” che dice gioia e conferma.
3 – Osservare il digiuno di un’ora: ci aiuta a distinguere bene il cibo terrestre da quello divino dell’Eucaristia.
4 – Alla comunione si va in processione, in silenzio e con raccoglimento, come pellegrini incontro al Signore.
5 – Le mani siano pulite, perché ricevono il Corpo di Cristo e vogliono essere il segno di un cuore purificato.
6 – Si può ricevere la comunione sulla lingua o sulle mani; se sulle mani, la sinistra sopra la destra, davanti al petto.
7 – Poi, davanti al ministro, o appena spostati di lato, mettere in bocca l’ostia consacrata, con le dita della mano destra.
8 – Tornare tranquillamente al proprio posto con la gioia di “stare con il Signore”, e di cantare con tutti la lode e il ringraziamento. Ricordare S. Paolo: “non son più io che vivo; è Cristo che vive in me”.
E’ questo il culmine della nostra fede e dell’amore di Dio per noi.
Gesù stesso ci manifesta il suo desiderio e la via della nostra felicità umana: “Rimanete in me e io in voi … Chi rimane in me e io in lui porta molto frutto … Questo vi ho detto perché la mia gioia sia in voi e la vostra gioia sia piena” (Gv 15, 4 – 11)