Chi è dunque costui?

IL DIO CON NOI

La cultura del popolo ebraico, così inesperto di navigazione, aveva sempre riconosciuto nel mare un elemento ribelle, in cerca di liberarsi dalle sue catene per “mangiarsi” la terra ferma, rompendo i limiti imposti da Dio. Proprio perché affrontando il mare si entra nell’ordine di grandezza di Dio, non averne timore, sfidare il mare, corrispondeva ad un atto di superbia.
I discepoli sono ben consapevoli durante la tempesta, del potere del mare. Meno consapevoli sembrano, invece, del potere di Gesù. Il fatto che egli dorma stride con l’atteggiamento che normalmente ci aspetteremmo da qualcuno che ci tiene a noi ed è consapevole di ciò che sta succedendo: “non ti importa che moriamo?”. A chi non sarebbe venuto uno sfogo del genere? Forse anche troppo se diretto verso il Figlio di Dio tanto che l’Evangelista Matteo nel raccontare lo stesso episodio lo dissimula in una riverente preghiera “Salvaci, siamo perduti!”.
La domanda della fede in fondo è radicale: al Figlio di Dio venuto sulla terra importa? È la stessa questione con cui Satana ha tentato Gesù: “se tu sei il Figlio di Dio”, come a dire “se Dio è veramente con te” allora le cose devono andare secondo l’immagine di bene che tu ti rappresenti e ti aspetti. Da questo punto di vista si capisce meglio il rimprovero di Gesù: “perché avete paura? Non avete ancora fede?” Potremmo dire “non avete capito che Dio è con voi, perché io, Gesù, sono con voi sulla barca?” Fede significa entrare nella logica di Dio che è con noi nel modo che vuole lui. Nella presenza viva e salvatrice di Gesù Cristo. Se il vento e il mare gli obbediscono, a maggior ragione noi, per stare con Dio siamo chiamati ad obbedire a Gesù.

Tratto da “L’eco di Asseggiano” n. 1614, www.parrocchiasseggiano.it

Come la maggior parte dei siti web, il nostro sito utilizza piccoli files di testo chiamati cookie salvati sul tuo dispositivo. Utilizziamo solo cookie tecnici sono necessari per il corretto funzionamento del sito e cookie statistici di terze parti che raccolgono dati statistici anonimi sull’utilizzo del sito.