E’ apparsa la grazia di Dio

IL MONDO DI OGGI E I RE MAGI

La festa dell’Epifania viene spesso soffocata dall’immagine della Befana e dall’idea che il giorno dopo ricomincia la scuola e il tran tran feriale. Io credo, invece, che sia una delle più belle feste dell’anno liturgico, forse proprio perché è scevra da abbellimenti commerciali. La Chiesa insegna che ci sono più epifanie, manifestazioni di Cristo: la visita dei Magi, poi il Battesimo di Gesù e il miracolo delle nozze di Cana.

Se Gesù nascesse oggi, chi sarebbero i moderni magi? Io voglio immaginare qualche Premio Nobel per la fisica o per la medicina che chiuso nel suo laboratorio si rende conto che tutto quello che sa e che continua a scoprire non gli basta, che il suo cuore non può più accontentarsi di evidenze scientifiche. Un giorno sente che una ragazza, vergine, ha partorito. Vuole andare a vedere cosa succede, anche solo per sbugiardare qualche ciarlataneria. Giunto davanti al Bambino avviene un cambio di orientamento: si rende conto, in maniera misteriosa ma vera, che quello che il suo cuore cercava, senza sapere bene cosa fosse, si trova in quel fagotto tremante.

È un cambiamento di prospettiva che ognuno di noi, in ogni parte del mondo, è chiamato a compiere: passare dal bisogno di realizzare le proprie aspettative a comprendere che quello che cerchiamo è che qualcuno ci voglia bene, così come siamo.

Questa è l’immagine dei Re Magi: l’immagine della nostra comune natura umana, così variegata e multiforme eppure chiamata in modo insopprimibile a ricercare “la grandissima gioia” che solo Dio può dare. Dio ha creato ogni uomo così, potentemente inquieto e bisognoso di Cristo: l’unica maniera che ha il diavolo per dissuaderci dalla ricerca di Dio Salvatore è farci accontentare del tran tran, farci credere che la grandissima gioia di cui parla il Vangelo sia solo una fiaba. Non arrendiamoci, mettiamoci in cammino con i Magi e seguiamo la stella.

Tratto da “L’eco di Asseggiano” n. 1590, www.parrocchiasseggiano.it

Come la maggior parte dei siti web, il nostro sito utilizza piccoli files di testo chiamati cookie salvati sul tuo dispositivo. Utilizziamo solo cookie tecnici sono necessari per il corretto funzionamento del sito e cookie statistici di terze parti che raccolgono dati statistici anonimi sull’utilizzo del sito.