Dialogo tra generazioni, educazione e lavoro

In ogni epoca la pace è insieme dono dall’alto e frutto di un impegno condiviso”: così scrive papa Francesco nel suo messaggio per la 55° giornata mondiale della pace che si è celebrata, come ogni anno, il primo gennaio.

La pace è il dono del Risorto che saluta i suoi discepoli dicendo “pace a voi”. La pace, però, è anche frutto dell’impegno e del lavoro di ciascuno di noi: se resta vero che alcuni interventi possono essere fatti soltanto dalle diverse istituzioni della società, è altrettanto vero che ciascuno di noi può collaborare per la costruzione di un mondo più pacifico a partire dal proprio cuore e dalle proprie relazioni.

Papa Francesco mette in risalto tre vie per la costruzione di una pace duratura.

La prima via è il dialogo tra generazioni. “Dialogare significa ascoltarsi, confrontarsi, accordarsi e camminare insieme”. È, questa, una prima annotazione molto interessante poiché oggi il pericolo è la divisione e la contrapposizione tra generazioni in questioni come il lavoro, le pensioni, la salvaguardia della nostra casa comune (solo per fare alcuni esempi). Il papa invita a non dimenticare che “i giovani hanno bisogno dell’esperienza esistenziale, sapienziale e spirituale degli anziani; dall’altro, gli anziani necessitano del sostegno, dell’affetto, della creatività e del dinamismo dei giovani”.

La seconda via è l’istruzione e l’educazione. Papa Francesco auspica “un’inversione del rapporto tra gli investimenti pubblici nell’educazione e i fondi destinati agli armamenti”. Il riferimento all’importanza dell’educazione è molto importante: non basta intervenire per cambiare alcune situazioni (cosa peraltro necessaria); la partita si gioca nel cuore, nella coscienza dell’uomo. Se non si costruisce, non si educa a quella che papa Francesco chiama la “cultura della cura” si troverà sempre un modo per distruggere la pace.

La terza via è il lavoro. Può sembrare strano in un discorso dedicato alla pace parlare di lavoro, ma non deve stupire se si pensa a quante volte il luogo di lavoro è focolaio di scontri, rancori e cattivi rapporti. Il lavoro è “il luogo dove impariamo a dare il nostro contributo per un mondo più vivibile e bello”. Il lavoro è una delle dimensioni portanti della vita dell’uomo: “il lavoro è una necessità, è parte del senso della vita su questa terra, via di maturazione, di sviluppo umano e di realizzazione personale”.

La tematica del lavoro è più che mai attuale: non dobbiamo mai dimenticare che l’uomo non ha soltanto bisogno di lavoro ma di buon-lavoro, di un lavoro dignitoso che permetta di mantenere economicamente se stessi e la propria famiglia e di realizzarsi come persona, “il lavoro, infatti, è la base su cui costruire la giustizia e la solidarietà in ogni comunità”.

A ciascuno di noi non resta che accogliere l’invito del papa ad essere tra coloro che “senza far rumore, con umiltà e tenacia, si fanno giorno per giorno artigiani della pace”.

don Marco

Come la maggior parte dei siti web, il nostro sito utilizza piccoli files di testo chiamati cookie salvati sul tuo dispositivo. Utilizziamo solo cookie tecnici sono necessari per il corretto funzionamento del sito e cookie statistici di terze parti che raccolgono dati statistici anonimi sull’utilizzo del sito.