La religione a scuola

In questo mese si decide l’iscrizione al prossimo anno scolastico; una scelta di valore che richiede responsabilità ai giovani come ai loro genitori. Ne siete tutti ben consapevoli. Per questo, da amici i Vescovi (CEI), il Patriarca, e anche noi, preti ed educatori della comunità, ci permettiamo di metterci al vostro fianco, con qualche pensiero, forse scontato, ma sempre attuale e importante.

La scuola è o cerca almeno di esserlo, con tutti i suoi limiti, una possibilità fondamentale dello sviluppo umano e culturale, della persona umana. Questa crescita non è sufficiente se manca di qualità: senso critico e responsabile, amore del bello, del bene e del giusto, ricerca della verità e della giustizia, spirito di socialità e solidarietà. La promozione integrale e armonica della persona richiede questo. E la religione, la cultura e spiritualità cristiana, se conosciute e capite adeguatamente, educano in questo senso.

L’insegnamento della religione cattolica a scuola mira a questo fine: la visione globale della vita con i suoi valori e implicanze, per un buon vivere personale, sociale e civile.

Siamo perciò felici, assieme ai nostri Vescovi, di incoraggiarvi in questa scelta perché “sia un atto vostro, motivato, consapevole e responsabile”. Pensate in grande. E auguri cari per la vostra crescita serena e positiva.

La religione cattolica a scuola, ragazzi in classe durante l'ora di religione

Come la maggior parte dei siti web, il nostro sito utilizza piccoli files di testo chiamati cookie salvati sul tuo dispositivo. Utilizziamo solo cookie tecnici sono necessari per il corretto funzionamento del sito e cookie statistici di terze parti che raccolgono dati statistici anonimi sull’utilizzo del sito.