
IL GUSTO DI UN’AMICIZIA CHE NON INVECCHIA
La pandemia quest’anno ha modificato gli equilibri, stravolto i programmi e limitato i contatti tra di noi. Come del resto per tutti i nostri fratelli nel mondo. Ma nonostante i lockdown, i conseguenti divieti di movimento e i sobbalzi che questo popolo continuamente vive, il contatto con i nostri fratelli libanesi è rimasto vivo.
Oltre la pandemia e l’indimenticabile esplosione al porto di Beirut, con l’inizio del mese di marzo la stessa Beirut e le altre principali città del Libano – da Tripoli a Sidone, alla Bekaa – si sono trovate con le strade e le arterie di comunicazione bloccate da manifestanti, attivisti, gente comune, sempre più infuriati a causa del carovita e della crisi economica sulla scia del crollo della lira locale, che perde sempre più terreno rispetto al dollaro statunitense.
La situazione del Paese è molto pesante; malgrado ciò, riusciamo a tenerci costantemente in contatto con i nostri fratelli della parrocchia gemella di Jal El Dib. La sofferenza per questa interminabile pandemia piano piano sta mettendo a dura prova la loro speranza, incrinata dalla stanchezza e da una crescente frustrazione.
Ci aiutiamo reciprocamente con la preghiera, in particolare, ogni seconda domenica del mese, e gli altri momenti di fraterna condivisione, specialmente durante la commemorazione di San Marone, patrono dei cristiani in Libano, che ricordiamo tutti gli anni nel mese di febbraio, anche con una cena di solidarietà, alla quale partecipano gli amici libanesi che abitano nel nostro territorio. Quest’anno non potevamo, ahinoi, trovarci assieme, ma – a sostegno dei nostri fratelli di Jal El Dib – abbiamo proposto alla comunità di aderire a una “cena virtuale”, in cui ciascuno potesse contribuire liberamente secondo le sue disponibilità.
La solidarietà della nostra comunità è stata viva e commovente, senz’altro anche perché nell’ultimo anno abbiamo compreso e condiviso assieme momenti di grande sofferenza comune.
La “cena virtuale” ora si è fatta succulenta grazie a tutta una serie di ricette libanesi che i nostri fratelli della parrocchia gemella ci hanno trasmesso (assieme ai loro saluti) e che potremo mettere in pratica nel ricordo dell’amicizia che ci lega. E perché no, anche noi possiamo fare altrettanto suggerendo loro, a nostra volta, delle gustose ricette veneziane.
VIDEO-RICETTA: DOLCE SFOUF
VIDEO-RICETTA: POLLO SHAWRMA
ALTRE RICETTE DISPONIBILI SUL WEB:
Hummus: https://www.youtube.com/watch?v=t3a7J3MPO_8
https://www.cucinabotanica.com/post/hummus-di-ceci
Babaganoush: https://www.buonissimo.it/lericette/1250_Babaganoush
Fattoush: https://primochef.it/come-fare-il-fattoush/ricette/piatto-unico
Involtini libanesi: https://www.ilgiornaledelcibo.it/involtini-libanesi
https://www.cookaround.com/ricetta/involtini-libanesi-nelle-foglie-di-vite.html