Vieni Spirito Santo

In un passo degli Atti degli Apostoli si racconta di come Paolo, giunto ad Efeso, chieda ai discepoli lì presenti se avessero ricevuto il dono dello Spirito Santo. La risposta può sorprendere: “non abbiamo nemmeno sentito dire che esista uno Spirito Santo “ (At 19, 2).

Questa risposta resta anche oggi di grande attualità: se è vero che formalmente “noi sappiamo che esiste lo Spirito Santo”, nella realtà rischiamo spesso di dimenticarlo rendendolo così lo sconosciuto della nostra fede.

Lo Spirito è l’amore di Dio che ci fa comprendere chi è Gesù e ce ne fa condividere la sorte (la vittoria sulla morte): la resurrezione di Gesù può diventare la nostra resurrezione grazie al dono dello Spirito.

Lo Spirito rende oggi presente Gesù non riducendolo semplicemente ad un insegnamento: non a caso in tutti i sacramenti si invoca la discesa dello Spirito.

Una delle cose che oggi è più attuale dell’azione dello Spirito è il rendere possibile il comprendersi parlando lingue diverse. Oggi il contesto in cui viviamo tende ad una fortissima polarizzazione nella quale il dialogo diventa scontro, l’altro diventa nemico, l’obiettivo diventa “demolire” l’avversario e vincere. In un contesto simile la polemica regna sovrana. Il confronto politico, le trasmissioni televisive (da quelle di attualità ai reality, ai talent), i commenti postati nei social, rischiano di essere intrappolati da questa logica.

L’azione dello Spirito va in altra direzione: il suo obiettivo è l’unità nella pluriformità. Persone diverse, lingue diverse, storie diverse trovano una unità che non toglie le differenze ma le valorizza. Ciò non avviene “magicamente”, ma richiede docilità allo Spirito, volontà di tutti di mettersi in ascolto dello Spirito.

Il grande segreto delle comunità cristiane è proprio questo: non essere gruppi di affinità ma luoghi in cui ciò che unisce è la fede in Gesù.

Questo è ciò che sperimenteranno i nostri giovani a Lisbona questa estate durante la GMG: tanti giovani provenienti da mondi diversissimi, tutti a Lisbona per lo stesso motivo, Gesù Cristo.

Questo è ciò che ogni comunità, con l’aiuto dello Spirito, deve sempre ricominciare a costruire.

Don Marco

Come la maggior parte dei siti web, il nostro sito utilizza piccoli files di testo chiamati cookie salvati sul tuo dispositivo. Utilizziamo solo cookie tecnici sono necessari per il corretto funzionamento del sito e cookie statistici di terze parti che raccolgono dati statistici anonimi sull’utilizzo del sito.